Cosa non deve mai mancare sul tuo sito web

Il Blog di Digital Seeds:

Semi di Comunicazione sempre pronti a creare connessioni per coltivare relazioni di valore

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla newsletter:

Di che si parla:

Quante volte vai sul tuo sito? Quali pagine controlli? 

Solitamente ci si concentra nel guardare il sito solo nel momento in cui viene pubblicato ma poi si passa ad occuparsi di tutto il resto e difficilmente si torna a navigarlo, a meno che non si debba inserire un articolo nel blog o controllare gli ordini dell’ e-commerce.

Il grosso rischio è quello di lasciare qualche parte del sito un po’ abbandonata a se stessa, magari con informazioni datate o scorrette.

Ogni area del tuo sito è dedicata ad uno specifico obiettivo:

  • la Home Page accoglie i visitatori;
  • la pagina Chi siamo mostra il volto personale del tuo business
  • la pagina Servizi racconta in cosa puoi essere utile

Queste sono le aree più importanti del tuo sito e fanno, spesso, la differenza nel trasformare un utente in cliente o nel farlo scappare prima ancora di aver scrollato la pagina.

In questo articolo esploreremo le loro caratteristiche e ciò che non deve mai mancare su ciascuna di queste pagine se vuoi che il tuo sito sia davvero uno strumento di comunicazione efficace.

La home page: a cosa serve

La home page è indiscutibilmente la porta di accesso principale al tuo sito, accoglie gli utenti che vogliono conoscerti meglio perché magari hanno cliccato sul link nella bio di Instagram o in un’intervista che hai rilasciato su qualche altro sito o ancora arrivano per passaparola.

È anche un po’ una mappa per scoprire cosa contiene il tuo sito ed ha quindi il difficile compito di attrarre e mantenere l’utente sul sito per invogliarlo a fare un passo in avanti e cominciare a navigare tra le altre pagine.

La Home Page deve mostrare chiaramente chi sei, quello che fai e per chi vuoi lavorare e deve farlo, possibilmente, nei primi scroll, lasciando verso il fondo della pagina le aree un poco meno importanti.

Cosa non deve mai mancare in una perfetta Home Page

  1. La tua presentazione: chiara, indiscutibile, che non faccia sorgere dubbi a nessuno su quello che puoi fare per il tuo cliente ideale. 
  2. A chi ti rivolgi: chiarisci subito per chi sei e per chi non sei. Non tutti possono (né devono) essere tuoi clienti. Diglielo e non te ne pentirai.
  3.  I tuoi valori fondamentali e il tuo Valore Unico di Mercato (cosa ti distingue dagli altri e perché dovrebbero sceglierti).
  4. I tuoi servizi/prodotti. Fai vedere subito alle persone qual è la tua offerta.
  5. Recensioni e testimonianze: mostra ai tuoi visitatori a chi e come sei stato utile ad altri clienti contenti. Non c’è traino più potente per attrarre a te le persone.
  6. Per ultimo, ma importantissimo, cerca di non farti mancare un form di iscrizione alla newsletter. Che sia un pop up o una sezione della home, è fondamentale che tu riesca a stabilire un contatto con il tuo utente, se interessato ai tuoi prodotti/servizi. 

Dai un’occhiata alla tua Home Page e controlla che ci siano questi fondamentali elementi della tua comunicazione, e non dimenticarti di inserire aggiornamenti visibili nel caso tu sospenda i tuoi servizi per le ferie. 

La pagina Chi siamo è la pagina che guardi di meno

La pagina Chi siamo, se vai a vedere le statistiche del tuo sito è una delle pagine più visitate ma scommetto che è anche quella che tu guardi più raramente.

Lo scopo della pagina Chi siamo non è solo quello di descrivere la storia o le attività del tuo business, ma anche quello di trasmettere autorevolezza, fiducia, esperienza e competenza.

Inoltre, racconta i valori dell’azienda, i punti di forza, ciò per cui si differenzia dalla concorrenza

Cosa deve contenere una buona pagina Chi siamo

  • la storia dell’azienda: sottolinea il tuo “perché”;
  • il background del team: quali competenze pregresse sono state portate in azienda;
  • mission e vision: descrivi il sogno che ti guida a fare ciò che fai;
  • l’evoluzione presente e futura: come si è modificato il lavoro nel tempo e quali innovazioni sono alle porte;
  • foto: investi in un servizio fotografico professionale per te e il tuo team, le foto mostrano il lato umano dell’azienda.

Se vuoi andare oltre le aspettative

  • Parla di te senza parlare solo di te: scrivi la pagina pensando a chi la leggerà, non diventare autoreferenziale
  • risveglia le emozioni attraverso lo storytelling
  • Ispira simpatia e trasmetti la tua passione per il tuo business
  • inserisci un video (professionale) di presentazione dell’azienda

L’arrotino, maestro di comunicazione

Te lo ricordi l’Arrotino?

“Donne [cliente ideale],
è arrivato l’arrotino [chi sono].
Arrota coltelli, forbici, forbicine, forbici da seta, coltelli da prosciutto [cosa faccio].

Donne, è arrivato l’arrotino e l’ombrellaio. Aggiustiamo gli ombrelli. L’ombrellaio, Donne!

Ripariamo cucine a gas, abbiamo i pezzi di ricambio per le cucine a gas. Se avete perdite di gas, noi le aggiustiamo. Se la cucina fa fumo, noi togliamo il fumo dalla vostra cucina a gas!”

In 30 secondi sappiamo tutto quello che c’è da sapere. Per chi è, cos’è, cosa fa.. e con quale semplice ed efficace maestria!

Un aspetto interessante di questo annuncio è che l’Arrotino elenca tutto ciò che può affilare, come se volesse spiegare al cliente come sfruttare al meglio il suo servizio. 

In soli 30 secondi di nastro, il nostro caro ambulante non solo si presenta magistralmente ma trova anche il tempo di menzionare che:

  • Ripara ombrelli
  • Ripara cucine a gas
  • Risolve perdite di gas
  • Rimuove il fumo dalle cucine

ed è un attimo che da arrotino è passato a supereroe, solo grazie una corretta comunicazione.

In quanto a te, le informazioni che popolano la pagina “Servizi” o “Prodotti” sul tuo sito sono così efficaci? 

Di solito, in queste pagine ci si limita a scrivere una misera lista senza spiegazioni approfondite.

Pensa al tuo povero visitatore, lasciato lì senza indicazioni e senza sapere a che gli serve tutta la tua straordinaria offerta. Come speri che possa acquistare qualcosa?

Cosa non far mancare nella tua pagina “Servizi” o “Prodotti” per diventare un supereroe come l’arrotino

  1. L’elenco dei tuoi servizi o prodotti maggiori e minori, ovviamente. Usa il linguaggio comune, cerca di chiamare le cose come le chiamano i tuoi utenti!
  2. La spiegazione (scritta in linguaggio semplice) di cos’è e a cosa serve ogni offerta.
  3. Offri esempi di utilizzo di ogni servizio/prodotto. Non dare mai per scontato niente di quello che sanno gli altri di quello che fai.
  4. Dì chiaramente a chi si rivolge quel servizio o quel prodotto.
  5. Racconta cosa succede una volta effettuato l’acquisto (quanto tempo ci vuole a riceverlo, se si può contattare l’azienda e come, cosa fare in caso di reso, etc…).
  6. E, ovviamente, inserisci le testimonianze di chi è già stato tuo cliente! (ripeti come un mantra: nessuna pubblicità è così potente)

Queste tre aree del tuo sito fanno da fondamenta di tutta la tua comunicazione e devono poi essere riprese (e coordinate) anche sugli altri canali. Per esempio in Instagram potresti inserire delle Stories in evidenza in cui racconti ciò che hai scritto nelle pagine Chi siamo e Servizi.

Ora vai a controllare il tuo sito e, se hai dei dubbi su come inserire i contenuti al meglio, contattaci per una consulenza gratuita!

Segui il Blog di Digital Seeds per rimanere in contatto con le novità del digitale!

Trova gli articoli per:

Ultimi Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diventa un semino digitale!

Coltiviamo connessioni per raccogliere relazioni

Ogni venerdì ci sono novità sulla Comunicazione Digitale.. non perdertele!