Bentrovato semino digitale!
Se per la tua attività di email marketing usi la versione gratuita di Mailerlite è probabile che in questi giorni tu abbia ricevuto (o riceverai) un’email che ti chiede di prestare attenzione al tuo account (“Your Account Requires Attention“).
In questa email ti viene comunicato che entro il 1 Febbraio 2024 tutti gli account “Free plan” attivi sulla vecchia versione Mailerlite, chiamata “Mailerlite Classic”, verranno disabilitati e che è necessario procedere alla migrazione sulla nuova versione della piattaforma entro questa data.
So che il 1 Febbraio è lontano ma è bene non ridursi mai a fare le cose all’ultimo momento rischiando di perdere tutto il lavoro fatto fin’ora. In questo articolo ti spiego come migrare dalla vecchia alla nuova versione di Mailerlite passo passo. Andiamo?
Processo di migrazione: cosa dobbiamo sapere
Fortunatamente per noi, Mailerlite ci ha messo a disposizione uno strumento che migra automaticamente maggior parte degli elementi del nostro account in quello nuovo, e più precisamente:
- I dati dell’account
- La/le liste di iscritti
- I files
- I template salvati
- Le automazioni
- I form
- I siti
- Le landing pages
🥲 Purtroppo non migra le campagne (ovvero le email) già inviate, e per quello dovrete farvi un archivio a mano copiaincollando i testi delle mail su un google doc o su un documento word.
Primi passaggi per migrare dalla vecchia alla nuova versione di Mailerlite attraverso l’Api Key
Ok, ci siamo.. procederemo insieme in questo modo.
1 – Recupera la tua API KEY per la migrazione dal tuo vecchio account
Per effettuare la migrazione ci serve un codice alfanumerico chiamato API KEY. Andiamo a prenderlo nel vecchio account prima di andare nel nuovo.
1 – Vai su mailerlite e, una volta effettuato il login, entra in Mailerlite Classic.

2 – Una volta dentro la dashboard del vecchio account, clicca sul tuo nome in alto a destra sul menu principale e seleziona “Integrations”.

3 – Quando sei nella pagina integration, clicca su “Developer API” >> Use e, ritrovandoti in una schermata simile a quella che ti mostro sotto,
4 – copia il codice che trovi sotto l’indice “API Key”
NB: Se non hai mai usato il codice API per integrare Mailerlite con altri strumenti, allora dovrai generarlo e poi copiarlo.

Hai copiato l’Api Key? Perfetto.
5 – Passiamo adesso alla nuova versione di Mailerlite. Clicca l’icona SSO sulla barra menu (è formata da quattro quadratini) e accedi alla pagina dove puoi switchare dal vecchio account al nuovo.

6 – Ora vai nella nuova versione di Mailerlite.

Se hai già un account creato con il nuovo MailerLite, lo vedrai elencato nella pagina successiva. In caso contrario, è possibile crearne uno facendo clic su Nuovo account.
Una volta raggiunta la dashboard, troverete l’opzione per migrare le informazioni dal vostro account MailerLite Classic.

7 – Clicca su “Migrate Account” e incolla l’Api Key che abbiamo copiato precedentemente, poi “Confim and migrate”.
A questo punto il primo importante passo è fatto! In pochi secondi i dati del tuo account verranno migrati nel nuovo.
2- Migrare iscritti, template, automazioni, form, siti e landing page
Come migrare il resto dei nostri assetti di Mailerlite? Il passaggio non è automatico purtroppo, lo dobbiamo avviare noi ma per fortuna è molto semplice.
Vai in “Account Setting” che trovi nel menu laterale, in settima posizione, e clicca sulla voce “Migration” che trovi nel menu orizzontale sotto al titolo della pagina.
A quel punto puoi migrare uno per uno gli assetti che vuoi cliccando su “procedi”: iscritti, template, automazioni, form, siti e landing page.

Lascia che Mailerlite importi i vari elementi, quando ha finito lo segnalerà con “Done”. Ovviamente, non è necessario che tu importi tutte le voci se non hai usufruito di alcuni assetti.
Ultimo passaggio: attenzione all’autenticazione di dominio
Questo è un dettaglio che scende nel tecnico ma è molto importante per fare in modo che le mail che mandi ai tuoi contatti vengano considerate sicure dalla maggior parte dei servizi di posta.
Autenticare il dominio con Mailerlite è un passaggio che avresti già dovuto fare nella versione classica di Mailerlite ma la devi ripetere anche in questa nuova perché la nuova versione di MailerLite utilizza diversi record DNS per autenticare i domini di invio.
Segui quindi questi passaggi e aggiorna i tuoi DNS:
- Accedi a Impostazioni account;
- Fai clic sulla scheda Domini;
- In corrispondenza dei domini inviati, vedrai i domini che sono stati trasferiti dal tuo account MailerLite Classic. In Autenticazione, fai clic sul pulsante Autentica per visualizzare i record DKIM e SPF;
- Accedi alle impostazioni DNS del tuo dominio, che si trovano nell’host del dominio (o chiedi al tuo webmaster/agenzia di farlo per te);
- Sostituisci i precedenti record DKIM e SPF di MailerLite con i record aggiornati;
- Il record DKIM deve essere di tipo CNAME;
- Il record SPF deve essere di tipo TXT.
Abbiamo altre cose da sapere sulla migrazione dalla vecchia alla nuova versione di Mailerlite?
-
Posso migrare le statistiche delle campagne e degli abbonati da MailerLite Classic?
Al momento non è possibile migrare le statistiche delle campagne, come i tassi di apertura e di clic, inviate in precedenza in MailerLite Classic. Tuttavia, gli asset come gli elenchi di abbonati e gli stati saranno migrati.
-
Dopo la migrazione degli asset, se aggiungo o aggiorno gli abbonati nel mio nuovo account MailerLite, le modifiche si riflettono in MailerLite Classic?
No, gli aggiornamenti degli abbonati nel nuovo MailerLite non verranno automaticamente trasferiti all’account MailerLite Classic.
-
Posso scegliere di migrare alcune risorse (come gli iscritti o i modelli) ma non altre (come i file o i moduli)?
Non è necessario migrare tutti i dati, ma non è possibile scegliere di migrare risorse specifiche dal proprio account MailerLite Classic.
-
Posso migrare le campagne passate?
Non è possibile purtroppo.
-
Se ho un account a pagamento devo effettuare la migrazione dal vecchio Mailerlite al nuovo?
No, se hai un piano a pagamento non hai l’obbligo di effettuare il passaggio perché Mailerlite Classic rimane a disposizione per te mentre sparirà per gli account con il piano gratuito
-
Il mio account MailerLite Classic verrà chiuso o disattivato automaticamente dopo la migrazione, o devo chiuderlo manualmente?
No, l’account di MailerLite Classic non verrà chiuso automaticamente dopo la migrazione, poiché entrambe le piattaforme possono essere utilizzate contemporaneamente.
-
Se ho campagne in corso in MailerLite Classic, saranno interessate dalla migrazione degli asset?
No, le campagne in corso in MailerLite Classic non saranno interessate dalla migrazione dei dati al nuovo MailerLite.
Spero davvero che questa guida ti sia stata utile e ti invito a farci le tue domande se dovessi avere qualche dubbio.
Se poi non avessi alcuna intenzione di occuparti autonomamente della tua migrazione dal vecchio al nuovo account di Mailerlite, contattaci e lascia che ci pensiamo noi ;).