La mailing list, perché è ancora importante

Il Blog di Digital Seeds:

Semi di Comunicazione sempre pronti a creare connessioni per coltivare relazioni di valore

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla newsletter:

Di che si parla:

All’interno del digital marketing ci sono moltissime attività che puoi portare avanti per promuovere i tuoi prodotti e servizi, fidelizzare i clienti e acquisirne di nuovi, talmente tante che spesso si crea confusione e si seguono tante strade disperdendo energie e vanificando i risultati.

In questo quadro, uno degli strumenti più spesso sottovalutati è la mailing list, ovvero una lista di contatti profilati, che hanno scelto di iscriversi perché sono interessati al prodotto o servizio che proponi.

La mailing list può essere molto semplice o molto complessa, questo dipende dall’ampiezza e dalla tipologia del tuo business ma in linea generale funziona sempre!

A cosa ti serve la mailing list

Nell’era dei social usare ancora le mail per comunicare con i tuoi clienti potrebbe sembrare un po’ anacronistico, soprattutto se consideriamo che mediamente ognuno riceve 30 mail al giorno e ha quindi la casella di posta elettronica parecchio sovraffollata!

In realtà è ancora molto importante avere una mailing list perché:

  • ti consente di stabilire una relazione stretta con il tuo pubblico, stimolare una risposta diretta, chiedere opinioni e comunicare in modo istantaneo;
  • la lista è di tua proprietà, la puoi utilizzare senza dover passare da intermediari, a differenza di quello che succede sui social;
  • è meno costosa dell’invio di materiale cartaceo;
  • le persone chiedono esplicitamente di essere iscritte quindi hai la certezza di arrivare a chi è realmente interessato;
  • puoi suddividere la lista profilando ancora meglio i tuoi contatti perché ricevano solo alcune delle tue mail;
  • puoi creare un senso di community offrendo qualcosa di speciale solo agli iscritti della tua lista.

Come puoi utilizzare la tua lista di mail

Puoi cominciare sin dal primo iscritto a inviare mail alla tua lista, non è necessario né consigliabile aspettare di avere centinaia di iscritti, inizia a comunicare subito e fallo con costanza.

L’utilizzo più classico della mailing list è la newsletter, una mail da inviare settimanalmente o mensilmente per tenere aggiornato il tuo pubblico sulle novità del tuo lavoro, offrire sconti o promozioni ma soprattutto inviando contenuti di valore che ti aiutino ad acquisire autorevolezza e a guadagnarti la fiducia di chi ti legge.

Inoltre se stai lanciando un nuovo prodotto o servizio puoi coltivare la curiosità delle persone, inviando delle mail specifiche e incanalando chi è interessato in una sequenza di mail in cui spieghi bene quali sono i benefici, offri uno sconto o un regalo a tempo e magari inserisci anche la recensione dei tuoi migliori clienti per invogliare all’acquisto.

Se hai a disposizione dei dati in più come la data di nascita o il prodotto che hanno acquistato puoi creare delle comunicazioni personalizzate in cui fai gli auguri di compleanno, suggerisci nuovi prodotti correlati o richiedi un feedback sull’esperienza di acquisto.

Insomma, come puoi vedere, la mailing list è uno degli strumenti più preziosi che può avere un’azienda, non per nulla le grandi catene di negozi insistono nel proporci la “tessera” che non è altro che un modo per invogliarci a lasciare alcuni dei nostri dati.

Come far crescere la tua lista

Come dicevamo all’inizio, le persone ricevono già molte (troppe) e-mail ogni giorno quindi hanno bisogno di una motivazione importante per lasciarti la mail, può essere un contenuto, uno sconto o un regalo, qualcosa che serva da incentivo.

Attenzione, non stai cercando di far iscrivere alla tua mailing list chiunque stia navigando sul web, non ti interessa avere la quantità se non va di pari passo con la qualità.

Ciò che offri in regalo deve essere collegato con la tua attività, per es. il nostro blog fertilizer interesserà solo a coloro che potrebbero aver bisogno della nostra consulenza/formazione in tema di produzione dei contenuti per un blog, se avessimo scritto una guida su come addormentare un neonato magari avremmo avuto molte più iscrizioni (se hai avuto un neonato che non dormiva sai di cosa parlo!!) ma avremmo mancato il punto, la maggior parte degli iscritti non sarebbero stati interessati a ciò che offriamo che sono servizi digitali quindi sarebbe stata una perdita di tempo sia per noi che per loro.

Le tipologie di incentivo che puoi offrire sono moltissime e puoi fare alcune prove per vedere cosa viene apprezzato di più:

  • sconti;
  • coupon;
  • e-book;
  • guide;
  • tutorial;
  • webinar;
  • workshop;
  • quiz;

Attraverso questo incentivo le persone si faranno una prima impressione di te quindi assicurati che abbia un GRANDE valore!

Pulizia e rinnovo della lista

Quando la tua lista è cresciuta un po’ avrai la necessità di prendertene cura e fare alcune operazioni per tenerla sempre pulita, alcune persone potrebbero aver cambiato la mail o non essere più interessate.

Non è solo una questione di ordine, tenere la lista sempre pulita ti permette di avere dei dati di apertura più alti, acquisire un punteggio migliore nei database antispam e di conseguenza le tue mail saranno maggiormente considerate “buone” dai programmi di posta elettronica e non finiranno nei filtri anti-spam.

Ci sono tre operazioni fondamentali da effettuare che tutti i sistemi di mail marketing permettono con relativa semplicità:

  • controllare le mail che non vengono recapitate ed eliminarle, solitamente i sistemi di mail marketing effettuano diversi tentativi quindi questi indirizzi sono proprio inutili, mail vecchie, non corrette, caselle piene, ecc.
  • invitare le persone “addormentate” cioè che non aprono proprio le tue mail ad interagire per farti capire il loro rinnovato interesse, per esempio potresti mandare una mail con oggetto “sei ancora interessato?” oppure “ecco cosa ti sei perso in questo periodo” e se ancora non rispondono eliminarle dai contatti
  • guardare le statistiche per capire quali sono i tassi di apertura e click delle mail in modo da intervenire se necessario cambiando argomenti, curando meglio l’oggetto delle mail o inventando qualcosa di più coinvolgente

Quindi, ribadendo ancora il concetto di qualità dei contatti, devi assicurarti che la tua lista sia sempre attiva e pulita, solo in questo modo potrai avere dei risultati effettivi cioè un aumento delle persone che ti seguono con fiducia e che sono pronte ad acquistare ciò che offri.

Questione di privacy

Alcune precisazioni sulle norme che regolano l’acquisizione di dati da parte degli utenti… da quello che hai letto finora dovrebbe esserti già chiaro che prendere indirizzi mail casuali sul web o ancor peggio prelevare database senza il consenso degli utenti potrebbe non essere la strategia migliore ma c’è un motivo ancora più importante: è illegale!

A partire dall’uscita del GDPR ovvero il regolamento dedicato alla privacy e tutti gli aggiornamenti che ne sono seguiti, sono stati sempre ribaditi dal legislatore alcuni concetti chiave:

  • consenso esplicito e trasparenza: gli utenti devono esprimere un esplicito consenso all’invio di comunicazioni di marketing e devono avere accesso a tutta la documentazione che spiega quali dati vengono raccolti, per quale scopo e quanto vengono conservati
  • limitazione della finalità: l’utente esprime un consenso specifico per un determinato scopo e non significa che accetta qualsiasi cosa. Per capirci, se ti scrivono una mail sul modulo contatti NON significa che puoi mandargli automaticamente anche la newsletter.

La normativa non ti impedisce di fare marketing, anzi, ti aiuta a farlo nella maniera migliore perché, ricordiamolo, il tuo scopo nel mail marketing è comunicare con chi è realmente interessato.

Se vuoi approfondire la normativa, sul sito del Garante Privacy il testo integrale.

Cosa ti serve per creare la tua mailing list

Bene, ora che abbiamo capito l’importanza di creare fin da subito una mailing list c’è da affrontare la parte tecnica.

Il principio di base è quello di raccogliere contatti quindi ti serve sicuramente:

  • un modulo che le persone possono compilare per inviarti i dati
  • un contenuto incentivante e di valore, calzato a misura sul tuo pubblico
  • una landing page ovvero una pagina che presenta il tuo incentivo e incorpora il modulo attraverso cui iscriversi
  • un sistema di mail marketing per raccogliere i contatti
  • una sequenza di benvenuto che accoglie il nuovo iscritto e gli consegna il tuo incentivo

Parleremo più nel dettaglio di questi argomenti nei prossimi articoli dedicati al mail marketing.

Se però sei impaziente ecco cosa puoi fare:

  • se vuoi un investimento a costo zero, puoi iscriverti alla nostra newsletter per continuare a ricevere consigli sul digitale
  • se vuoi un orientamento strategico, puoi chiederci una prima consulenza compilando il form nella pagina “You need a plan
  • se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri servizi o i nostri piani di formazione, visita le pagine corrispondenti del sito e scopri se c’è qualcosa che ti interessa.

Segui il Blog di Digital Seeds per rimanere in contatto con le novità del digitale!

Trova gli articoli per:

Ultimi Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

.
Diventa un semino digitale!

Coltiviamo connessioni per raccogliere relazioni

Ogni venerdì ci sono novità sulla Comunicazione Digitale.. non perdertele!